Il Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna costituisce la parte più rilevante del programma di attività istituzionale e del bilancio economico-finanziario della Fondazione, anche in rapporto alle molteplici relazioni con gli Enti Locali direttamente coinvolti. Il Circuito è stato riconosciuto nell’anno 2015 dal MIBACT (oggi MIC) e, contestualmente, dalla Regione Emilia-Romagna.
L’attività del Circuito è costituita a sua volta da:
a) la gestione diretta e indiretta di alcuni teatri e delle relative stagioni;
b) la realizzazione di una serie di progetti speciali, di natura diversa, in collaborazione con associazioni, teatri e soggetti del territorio.
Per adempiere alla prima delle due funzioni ATER gestisce direttamente 15 teatri:
- Cinema Teatro Metropolis di Bibbiano
- Cinema Teatro Comunale di Bomporto
- Teatro della Regina e Salone Snaporaz di Cattolica
- Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia
- Teatro Asioli di Correggio
- Teatro Magnani di Fidenza
- Auditorium Enzo Ferrari di Maranello
- Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola
- Teatro dei Sozofili di Modigliana
- Auditorium Pina Renzi di Morciano di Romagna
- Teatro Massimo Troisi di Nonantola
- Teatro Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano
- Teatro Comunale di Russi
- Cinema Teatro Boiardo di Scandiano
Per 3 Comuni, Novafeltria, Novellara e Busseto, ATER si occupa della sola attività di programmazione artistica dei teatri.
Accordi specifici sono stati stipulati con tre Comuni - Rimini, Carpi e Reggio Emilia - per la gestione di determinate attività. Con Rimini ATER collabora alla gestione delle attività di danza, prosa e il progetto E’BAL; con Carpi alla gestione della stagione di prosa e di danza e alla realizzazione del progetto “MUNDUS”; con Reggio Emilia alla realizzazione del progetto “MUNDUS”.
Per regolare il rapporto tra Circuito Multidisciplinare regionale e i Comuni, proprietari dei teatri concessi in gestione, è utilizzato lo strumento delle convenzioni.
Le convenzioni costituiscono le “fondamenta” del Circuito. Lo scopo di questi accordi è volto a realizzare un interesse pubblico, comune a entrambi i contraenti, secondo le finalità istituzionali degli enti coinvolti. Questa cooperazione ha come scopo l’esecuzione congiunta di un servizio pubblico e, dunque, i movimenti finanziari tra i soggetti sono un mero ristoro delle spese sostenute, essendo esclusa la sussistenza di un corrispettivo per i servizi resi. ATER Fondazione, nella gestione dei Teatri, opera quale amministrazione aggiudicatrice per conto dei propri soci; pertanto, è tenuta al rispetto della disciplina prevista dalla normativa vigente per le pubbliche amministrazioni, ispirando la propria condotta ai principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità e partecipazione.
Per quanto riguarda la seconda funzione, relativa alla realizzazione di una serie di progetti speciali, di natura diversa, in collaborazione con associazioni, teatri e soggetti del territorio, si elencano qui a seguire i titoli delle varie attività:
FESTIVAL e RASSEGNE
PROGETTI DI RETE
- E’BAL - palcoscenici per la danza contemporanea
- BIGLIA - Palchi in pista
- GLOCAL SOUND - Giovane Musica d’Autore in Circuito
- MONTAGNA MIA
PROGETTI DI TEATRO PER RAGAZZI E GIOVANI
ALTRI PROGETTI SPECIALI
PROGETTI DI FORMAZIONE DEL PUBBLICO