
Teatri Gestiti
Teatri Gestiti
Bologna e provincia


Indirizzo: Piazza del Popolo, 1 - 40033 - Casalecchio di Reno (BO)
Vai a Google Maps
Telefono: 051/570977 email: biglietteria@teatrocasalecchio.it
Biglietteria aperta il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 15.30 alle 18.30, il giorno di spettacolo serale dalle 15.30 alle 18.30.
http://www.teatrocasalecchio.it
SpettacoliTeatro Comunale Laura Betti
Modena e provincia

Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri
Pavullo

Indirizzo: Via Giardini, 190 - 41026 - Pavullo (MO)
Vai a Google Maps
Telefono: 0536/304034 email: info@cinemateatromacmazzieri.it
Biglietteria aperta il giorno precedente e il giorno stesso dello spettacolo dalle 17.00 alle 19.00 e nelle serate di programmazione di cinema (orari disponibili sul sito, FB e segreteria telefonica).
http://www.cinemateatromacmazzieri.it
SpettacoliCinema Teatro Walter Mac Mazzieri
Il Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri è stato inaugurato nel 2001 ed è una sala di particolare importanza per il territorio in quanto, oltre a svolgere l’attività teatrale, è l’unica sala cinematografica di un’ampia zona montana.
Lo stabile, situato in posizione centrale al paese, ha una sala con 420 posti di capienza ed effettua oltre 200 giornate di apertura di programmazione cinematografica, oltre alle proposte teatrali e agli utilizzi da parte delle associazioni locali e del Comune.
Parma e provincia

Teatro G. Magnani
Fidenza

Indirizzo: Piazza Giuseppe Verdi, 1 - 43036 - Fidenza (PR)
Vai a Google Maps
Telefono: 0524/517510 email: teatromagnani@ater.emr.it
Biglietteria aperta martedì dalle 11.00 alle 13.00; venerdì dalle 17.00 alle 19.00; dalle ore 19.00 alle ore 21.00 del giorno stesso dello spettacolo.
http://www.comune.fidenza.pr.it/index.php?option=com_content&view=category&id=125&Itemid=237
SpettacoliTeatro G. Magnani
La costruzione del Teatro, su progetto dell'architetto di Maria Luigia, Nicola Bettoli, (autore anche del Regio di Parma) ebbe inizio proprio nel 1813, anno di nascita di Giuseppe Verdi, sull'area della soppressa chiesa di san Francesco.
I lavori, interrotti più volte, ripresero solo nel 1845, e si conclusero nel 1861.
L'inaugurazione avvenne il 26 ottobre 1861 con Il Trovatore, in omaggio a Verdi, scenografia di Magnani, naturalmente.
Tra il 1870 e il 1871 sopra il palcoscenico fu costruita una sala da ballo con parapetto per i veglioni di carnevale e sette anni più tardi il teatro diventò sede di una scuola di musica teatrale.
Nei mesi di luglio e agosto 2004 è stato effettuato l’intervento di restauro su tutti gli affreschi della cupola, che è ora tornata allo splendore delle origini.
Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, è stata restaurata la Camera Acustica, recentemente ritrovata, che apparteneva alla dotazione scenotecnica del teatro fin dalle origini e oggi, sopravvissuta al tempo, costituisce uno dei rari esempi al mondo di tali realizzazioni. Nel novembre 2014 è stato restituito al teatro e alla cittadinanza anche il prezioso fondale storico dipinto nei primi del '900 da Dino Mora, raffigurante uno scorcio fantastico del Palazzo Ducale di Colorno, con inserti rivisitati anche della facciata del Teatro Magnani.
Ravenna e provincia

Teatro Comunale Russi
Russi

Indirizzo: Via Cavour 10 - 48026 - Russi (RA)
Vai a Google Maps
Telefono 0544/587690 email: teatrocomunalerussi@ater.emr.it
Biglietteria aperta martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00; nei giorni di spettacolo dalle ore 19.45.
http://www.comune.russi.ra.it/La-Citta/Teatro-comunale
SpettacoliTeatro Comunale Russi
Il teatro Comunale di Russi è uno dei teatri storici censiti dall'IBC Emilia Romagna.
Reggio Emilia e provincia

Cinema Teatro Boiardo
Scandiano

Indirizzo: Via XXV Aprile, 3 - 42019 - Scandiano (RE)
Vai a Google Maps
Telefono 0522/854355 email: info@cinemateatroboiardo.com
http://www.cinemateatroboiardo.com
SpettacoliCinema Teatro Boiardo
Il Teatro di Scandiano è stato aperto nel 1995 come spazio cinematografico e teatrale in un edificio che si propone come centro culturale polivalente.

Teatro Asioli
Correggio

Indirizzo: Corso Cavour, 9 - 42015 - Correggio (RE)
Vai a Google Maps
Telefono: 0522/637813 email : biglietteria@teatroasioli.it
Apertura della biglietteria dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 19.00 sabato dalle 10.30 alle 12.30 (festivi esclusi), nei giorni di spettacolo: un’ora prima dell’inizio.
Teatro Asioli
L’attuale Teatro Comunale “Bonifazio Asioli”, censito dall’Ibc dell’Emilia Romagna come teatro storico, sorge là dove in origine, sul finire del Quattrocento, Niccolò Postumo da Correggio fece erigere il proprio palazzo e si svolgeva l’attività teatrale negli ambienti di corte.
Tra il 1750 e il 1754, dopo che eventi bellici avevano trasformato il Teatro in deposito, furono compiuti importanti lavori di ristrutturazione che consentirono di recuperare l’edificio.
Verso la metà dell’Ottocento il Teatro, ormai vecchio, venne considerato pericoloso e fatiscente, tanto da indurre a progettarne la demolizione e la completa ricostruzione che si concluse entro il 1852, con un nuovo edificio dalla caratteristica sala “a ferro di cavallo”. Il teatro, devastato nel settembre 1889 da un furioso incendio, fu ricostruito e inaugurato nel 1898.
Un secondo incendio, nel gennaio 1909 causò due morti e decine di feriti, provocando nuove accesissime polemiche sui materiali e sull’uso improprio dell’edificio.
Nel 1962, il Comune, tornato in possesso del Teatro dopo una lunga vertenza giudiziaria, decide di ripristinarlo nel suo antico splendore. I lavori, iniziati nel 1968, si concludono con l’inaugurazione dell’edificio il 18 novembre 1973.
Nuovamente chiuso nel 1991 per lavori di manutenzione e di adeguamento alle norme di sicurezza e gravemente danneggiato dal sisma del 1996, l’Asioli, completamente restaurato, ha riaperto il 3 novembre 2002.
Rimini e provincia

Teatro della Regina
Cattolica

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 28 - 47841 - Cattolica (RN)
Vai a Google Maps
Telefono: 0541/966778 email: info@teatrodellaregina.it
Biglietteria aperta martedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 13.00, nei giorni di spettacolo dalle 15.00 alle 21.00.
http://www.teatrodellaregina.it
SpettacoliTeatro della Regina
Progettato da Pier Luigi Cervellati nel 1984 e inaugurato il 14 gennaio 1996, il Teatro della Regina è il primo teatro progettato e costruito ex novo in Italia dal dopoguerra ad oggi.
Dotato di tecnologie d’avanguardia, il Teatro della Regina ha un totale di 600 posti, con tre ordini di palchi, un’ampia platea e una moderna galleria; vanta anche un capace ridotto per convegni e conferenze. Il palcoscenico, largo 12 metri e profondo 10 (area di scena), è dotato di golfo mistico capace di ospitare orchestre di 60 elementi.
La particolarità di questa fossa orchestrale risiede nella sua mobilità, può infatti essere elevata al livello del palcoscenico aumentando notevolmente la superficie del palcoscenico, la cosidetta zona Cesarini Callas. Arredi, tende e poltrone, di un bel colore smeraldo, sono stati firmati in esclusiva per il Teatro della Regina, dalla prestigiosa Ditta Frau. Divani e tappeti completano l’arredo della struttura. Il patrimonio musicale è costituito da un pianoforte Stenway gran coda, davvero esemplare.