ATER Fondazione
Menu
Homepage
Homepage
Home
Teatro
Teatri e stagioni
  • Teatri gestiti
  • Teatri partner
  • Calendario
Teatro
Cinema
Cinema
Biglietteria
  • Cinema
  • Teatro
Biglietteria
Festival e rassegne
  • Mirandola Jazz Festival 2025
  • Acqua
Progetti internazionali
  • Tournée all'estero
  • Promozione e scambi artistici
  • Music Export
  • Bandi e avvisi
News
Info tecniche
Progetti speciali
  • Teatralmente
  • Teatro No Limits
  • Biglia - palchi in pista
  • WE WANT MORE
Contatti
Contatti
News
Formazione del pubblico
  • I maestri di oggi
Ater informa
  • Archivio news
Sostienici
  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus
Newsletter
Chi siamo
  • ATER Fondazione
  • La storia
  • Il circuito regionale
  • Organi istituzionali
  • Soci
  • Organigramma e contatti
  • Archivio storico
  • Amministrazione trasparente fino al 30/06/2024
  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
Contatti

Compagnia

Spettacolo

Museo Pasolini

Descrizione

Museo Pasolini messages.photo

Eredità, testimonianza, archiviazione.
Come ricordiamo le più importanti personalità della storia culturale contemporanea?

A pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Pierpaolo Pasolini, Ascanio Celestini sembra rispondere a questa domanda concentrandosi sulla sua figura.
Museo Pasolini è un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto.
Come afferma Vincenzo Cerami: «Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni».

Ma allora qual è il pezzo forte di Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci a acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti?

Dati artistici

di e con Ascanio Celestini
produzione Fabbrica srl
progetto sostenuto da Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo

Date

ATER Fondazione

ATER è una Fondazione a partecipazione pubblica senza fini di lucro i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e 41 Comuni di dimensioni medie e piccole e 1 Unione dei Comuni che hanno sede sul territorio regionale. La Fondazione svolge la funzione di Circuito Regionale Multidisciplinare - riconosciuto dal Ministero della Cultura - attraverso il quale programma diverse centinaia spettacoli all’anno in tutto il territorio emiliano-romagnolo. Nel corso del 2024 ATER Fondazione ha portato in scena 570 spettacoli, per un pubblico complessivo di oltre 100.000 spettatori in 49 Comuni dell’Emilia-Romagna.

Un progetto di:

Contatti

  • tel +39 059 2915 911
  • mail ater@ater.emr.it
  • PEC ater@pec.ater.emr.it

Link Utili:

  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo

Rimani sempre collegato:

Con il sostegno di:

Indirizzo

  • Via Giardini, 466/G
  • 41124 Modena (MO)
  • Italia

Sostienici:

  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus

Seguici su: