ATER Fondazione
Menu
Homepage
Homepage
Home
Teatro
Teatri e stagioni
  • Teatri gestiti
  • Teatri partner
  • Calendario
Teatro
Cinema
Cinema
Biglietteria
  • Cinema
  • Teatro
Biglietteria
Festival e rassegne
  • Mirandola Jazz Festival 2025
  • Acqua
Progetti internazionali
  • Tournée all'estero
  • Promozione e scambi artistici
  • Music Export
  • Bandi e avvisi
News
Info tecniche
Progetti speciali
  • Teatralmente
  • Teatro No Limits
  • Biglia - palchi in pista
  • WE WANT MORE
Contatti
Contatti
News
Formazione del pubblico
  • I maestri di oggi
Ater informa
  • Archivio news
Sostienici
  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus
Newsletter
Chi siamo
  • ATER Fondazione
  • La storia
  • Il circuito regionale
  • Organi istituzionali
  • Soci
  • Organigramma e contatti
  • Archivio storico
  • Amministrazione trasparente fino al 30/06/2024
  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
Contatti

Compagnia

Spettacolo

Animali da bar

Descrizione

Animali da bar messages.photo

Un bar abitato da personaggi strani: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale; uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla grande guerra.

Sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, ad una speranza che resiste troppo a lungo.

E se appoggiati al bancone troviamo gli ultimi brandelli di un occidente rabbioso e vendicativo, fatto di frustrazioni, retorica, falsa morale e decadenza, oltre la porta c’è il prepotente arrivo di un “oriente” portatore di saggezze e valori ormai però svuotati del loro senso originario e commercializzati come qualunque altra cosa.

Tutto è venduto, sfruttato e contrattato in Animali da Bar. La morte e la vita, come ogni altra merce, si adeguano alle logiche del mercato.

Dati artistici

drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi
voce fuori campo Alessandro Haber
musiche originali Massimiliano Setti
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
in coproduzione con Marche Teatro

 

Date

ATER Fondazione

ATER è una Fondazione a partecipazione pubblica senza fini di lucro i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e 41 Comuni di dimensioni medie e piccole e 1 Unione dei Comuni che hanno sede sul territorio regionale. La Fondazione svolge la funzione di Circuito Regionale Multidisciplinare - riconosciuto dal Ministero della Cultura - attraverso il quale programma diverse centinaia spettacoli all’anno in tutto il territorio emiliano-romagnolo. Nel corso del 2024 ATER Fondazione ha portato in scena 570 spettacoli, per un pubblico complessivo di oltre 100.000 spettatori in 49 Comuni dell’Emilia-Romagna.

Un progetto di:

Contatti

  • tel +39 059 2915 911
  • mail ater@ater.emr.it
  • PEC ater@pec.ater.emr.it

Link Utili:

  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo

Rimani sempre collegato:

Con il sostegno di:

Indirizzo

  • Via Giardini, 466/G
  • 41124 Modena (MO)
  • Italia

Sostienici:

  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus

Seguici su: