ATER Fondazione
Menu
Homepage
Homepage
Home
Teatro
Teatri e stagioni
  • Teatri gestiti
  • Teatri partner
  • Calendario
Teatro
Cinema
Cinema
Biglietteria
  • Cinema
  • Teatro
Biglietteria
Festival e rassegne
  • Mirandola Jazz Festival 2025
  • Acqua
Progetti internazionali
  • Tournée all'estero
  • Promozione e scambi artistici
  • Music Export
  • Bandi e avvisi
News
Info tecniche
Progetti speciali
  • Teatralmente
  • Teatro No Limits
  • Biglia - palchi in pista
  • WE WANT MORE
Contatti
Contatti
News
Formazione del pubblico
  • I maestri di oggi
Ater informa
  • Archivio news
Sostienici
  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus
Newsletter
Chi siamo
  • ATER Fondazione
  • La storia
  • Il circuito regionale
  • Organi istituzionali
  • Soci
  • Organigramma e contatti
  • Archivio storico
  • Amministrazione trasparente fino al 30/06/2024
  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
Contatti

Compagnia

Spettacolo

Vassilissa e la Baba Jaga

Descrizione

Vassilissa e la Baba Jaga messages.photo

Lo spettacolo trae spunto dalla fiaba dello scrittore russo Afanasiev, in cui una bambina di nome Vassilissa riceve in dono da sua madre una bambolina che le somiglia in tutto e che la aiuterà ad affrontare la temibile Baba Jaga. In scena, a narrare la storia è una sarta seduta su una sedia, che utilizza oggetti quotidiani. I vari oggetti sono maneggiati in modo tale da trasformarsi continuamente e da creare atmosfere e suggestioni sempre diverse. Ad esempio, un telaio trasporta lo spettatore dalla casa della strega al fitto del bosco. Diventa ora letto, ora tavolo, steccato, macchina da cucire. Nello svolgersi della storia, si incontrano vari personaggi che prendono vita grazie ad una sola attrice e molta fantasia. Ad un tratto, per esempio, anche una vecchia scarpa diverrà un personaggio che parla a suon di colpi di suola. Molta attenzione viene posta sul rapporto che Vassilissa ha con la sua bambolina, espressione della parte più intima e istintuale dei bambini, che alla fine permette loro di crescere.

 

Dati artistici

liberamente tratto da Alexandr Nikolaevic Afanasiev
di e con Ilaria Gelmi
produzione Teatro Evento
tecniche: teatro di narrazione e di figura
età: dai 3 anni

Date

ATER Fondazione

ATER è una Fondazione a partecipazione pubblica senza fini di lucro i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e 41 Comuni di dimensioni medie e piccole e 1 Unione dei Comuni che hanno sede sul territorio regionale. La Fondazione svolge la funzione di Circuito Regionale Multidisciplinare - riconosciuto dal Ministero della Cultura - attraverso il quale programma diverse centinaia spettacoli all’anno in tutto il territorio emiliano-romagnolo. Nel corso del 2024 ATER Fondazione ha portato in scena 570 spettacoli, per un pubblico complessivo di oltre 100.000 spettatori in 49 Comuni dell’Emilia-Romagna.

Un progetto di:

Contatti

  • tel +39 059 2915 911
  • mail ater@ater.emr.it
  • PEC ater@pec.ater.emr.it

Link Utili:

  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo

Rimani sempre collegato:

Con il sostegno di:

Indirizzo

  • Via Giardini, 466/G
  • 41124 Modena (MO)
  • Italia

Sostienici:

  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus

Seguici su: