ATER Fondazione
Menu
Homepage
Homepage
Home
Teatro
Teatri e stagioni
  • Teatri gestiti
  • Teatri partner
  • Calendario
Teatro
Cinema
Cinema
Biglietteria
  • Cinema
  • Teatro
Biglietteria
Festival e rassegne
  • Mirandola Jazz Festival 2025
  • Acqua
Progetti internazionali
  • Tournée all'estero
  • Promozione e scambi artistici
  • Music Export
  • Bandi e avvisi
News
Info tecniche
Progetti speciali
  • Teatralmente
  • Teatro No Limits
  • Biglia - palchi in pista
  • WE WANT MORE
Contatti
Contatti
News
Formazione del pubblico
  • I maestri di oggi
Ater informa
  • Archivio news
Sostienici
  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus
Newsletter
Chi siamo
  • ATER Fondazione
  • La storia
  • Il circuito regionale
  • Organi istituzionali
  • Soci
  • Organigramma e contatti
  • Archivio storico
  • Amministrazione trasparente fino al 30/06/2024
  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
Contatti

Compagnia

Spettacolo

Italia K2

Descrizione

Italia K2 messages.photo

Mario Fantin, bolognese classe 1921, con la sua macchina da presa ha documentato le spedizioni più avventurose dirette ai quattro angoli del globo. Prima fra tutte, la mitica conquista italiana del K2 nel 1954. Abbiamo deciso di presentare quelle immagini (poi confluite nel film Italia K2 di Marcello Baldi, in corso di restauro) senza commento parlato accompagnandole con le musiche scritte, all’epoca, dal maestro Teo Usuelli, eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Fantin effettuò tutte le riprese fino a 6560 metri, poi fu obbligato a fermarsi e istruì gli alpinisti che poterono così documentare la parte finale della scalata. Mai in precedenza riprese cinematografiche erano state effettuate a tali quote. Il restauro restituisce tutta l’emozione alle immagini e all’impresa compiuta dagli uomini della spedizione.

Montaggio realizzato nel 2021 a partire dalle riprese di Mario Fantin per il documentario Italia K2 di Marcello Baldi (Italia, 1955) per gentile concessione di Club Alpino Italiano. Italia K2 di Baldi è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI e il sostegno del MiC.

 

Dati artistici

Genere: documentario
Regia: Mario Fantin

 

Date

ATER Fondazione

ATER è una Fondazione a partecipazione pubblica senza fini di lucro i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e 41 Comuni di dimensioni medie e piccole e 1 Unione dei Comuni che hanno sede sul territorio regionale. La Fondazione svolge la funzione di Circuito Regionale Multidisciplinare - riconosciuto dal Ministero della Cultura - attraverso il quale programma diverse centinaia spettacoli all’anno in tutto il territorio emiliano-romagnolo. Nel corso del 2024 ATER Fondazione ha portato in scena 570 spettacoli, per un pubblico complessivo di oltre 100.000 spettatori in 49 Comuni dell’Emilia-Romagna.

Un progetto di:

Contatti

  • tel +39 059 2915 911
  • mail ater@ater.emr.it
  • PEC ater@pec.ater.emr.it

Link Utili:

  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo

Rimani sempre collegato:

Con il sostegno di:

Indirizzo

  • Via Giardini, 466/G
  • 41124 Modena (MO)
  • Italia

Sostienici:

  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus

Seguici su: