Il Teatro dei Venti è una compagnia teatrale attiva dal 2005 nella creazione di spettacoli che accostano creatività e comunità, con una particolare attenzione al teatro negli spazi urbani e all'utilizzo di scenografie mobili di grande impatto. La Compagnia è stata in tournée in Italia, Francia, Polonia, Serbia, Croazia, Spagna, Romania, Lituania, Germania, Montenegro, Argentina, Taiwan, India. Nel 2019 ha vinto il Premio Ubu per l'allestimento scenico e il Premio Rete Critica per la progettualità/organizzazione con lo spettacolo Moby Dick. Il Teatro dei Venti è attualmente impegnato in tre progetti finanziati da Creative Europe e finalizzati alla produzione artistica e alla creazione di buone pratiche di teatro in ambito sociale a livello europeo.
Teatro dei Venti is a theater company active since 2005 in the creation of shows that combine creativity and community, with particular attention to theater in urban spaces and the use of high-impact mobile sets. With its works, it has toured in Italy and abroad, in France, Poland, Serbia, Croatia, Spain, Romania, Lithuania, Germany, Montenegro, Argentina, Taiwan, India.
In 2019, with Moby Dick, Teatro dei Venti won the Ubu Prize for staging and the Critical Network Prize for planning / organization.
Teatro dei Venti is currently involved in three projects funded by Creative Europe and aimed at artistic production and the creation of good theater practices in the social field at European level.
Moby Dick è uno spettacolo-evento ideato per gli spazi urbani, liberamente tratto dell’omonimo romanzo di Herman Melville. Il lavoro porta in piazza una grande macchina teatrale e un equipaggio di 20 marinai, tra attori, danzatori e musicisti, per raccontare l’ossessione del capitano Achab per la Balena Bianca e la sua lotta con l'ignoto. Lo spettacolo può entrare in relazione con i luoghi che lo ospitano, prevedendo laboratori che consentono di includere artisti e gruppi sociali del territorio all’interno della messa in scena.
Ideazione e regia Stefano Tè
Adattamento drammaturgico Giulio Sonno
Consulenza alla regia Mario Barzaghi
Musiche Luca Cacciatore, Igino L. Caselgrandi, Domenico Pizzulo
Costumi Teatro dei Venti
Disegno luci Alessandro Pasqualini
Ideazione allestimento scenico Stefano Tè, Dino Serra
Progettazione e realizzazione Dino Serra, Massimo Zanelli
Concept and direction Stefano Tè
Drama adaptation for the stage Giulio Sonno
Direction advisor Mario Barzaghi
Music Luca Cacciatore, Igino L. Caselgrandi and Domenico Pizzulo
Costumes Teatro dei Venti
Lighting design Alessandro Pasqualini
Set design Stefano Tè and Dino Serra
Design and construction Dino Serra and Massimo Zanelli
Moby Dick is an event-show conceived for urban spaces, freely adapted from the novel of the same name by Herman Melville. The work brings a large theatrical machine and a crew of 20 sailors – including actors, dancers and musicians – into the square, to narrate Captain Ahab's obsession with the White Whale and his fight against the unknown. The show can establish a relationship with the place that hosts it through workshops that include local artists and social groups into the staging.
MOLDAVIA - CHISINAU, SQUARE OF THE GREAT NATION ASSEMBLY - 27 MAGGIO 2023
MOLDOVA - CHISINAU, SQUARE OF THE GREAT NATION ASSEMBLY - MAY 27TH 2023
Nel silenzio, sulla soglia tra la coscienza e la dimenticanza, Vladimiro sentenzia: “L’aria risuona delle nostre strida. Ma l’abitudine è una grande sordina”.
Aspettando Godot, caposaldo del teatro dell’assurdo, con il suo ritmo crudele, ironico, costellato di chiacchiere debordanti e silenzi rivelatori, viene portato in scena dal Gruppo l’Albatro, storico progetto di Teatro e Salute Mentale del Teatro dei Venti.
Questo testo, votato al servizio della scena, vive perché non assoluto. Presenziare allo spettacolo equivale ad accogliere l’eco di una verità esistenziale. L’ineluttabilità del nostro tragico essere-nel-mondo non deve essere vissuta con tragicità, non necessariamente. La componente umoristica è la chiave privilegiata, un riso che contiene le scomode increspature dell’essere entro i margini della leggerezza e ne permette un’accettazione. In questo modo, l’assurdo si incastra nel mosaico di un senso non ultimo, che appartiene a tutti.
GRUPPO L'ALBATRO - TEATRO DEI VENTI
Il Gruppo l’Albatro è nato nel 2009 a partire dal Laboratorio “Il volo dell’Albatro”, promosso dalla collaborazione tra Sportello Social Point Modena e Teatro dei Venti. Fin dall’inizio si è configurato come un progetto aperto a utenti dei servizi di salute mentale e altri partecipanti interessati a fare un percorso di inclusione attraverso il teatro.
Il Gruppo ha portato in scena numerosi spettacoli, nati grazie al percorso permanente che continua con incontri settimanali e periodi di prove intensive, con il sostegno del DSM-DP dell’Ausl di Modena, all’interno del progetto regionale Teatro e Salute Mentale, e della Fondazione di Modena, nell’ambito del progetto “Abitare Utopie”.
con Luca Bartoli, Giulio Ferrari, Davide Filippi,Maria Chiara Papazzoni, Antonio Congedo,Gilberto Gibellini.
Grazie al Protocollo di Intesa “Teatro e Salute Mentale” sottoscritto dagli Assessorati regionali alla Cultura e alle Politiche per la Salute, si è costruito un terreno comune per la valorizzazione del Teatro, elemento di benessere psichico e, soprattutto, di crescita individuale e collettiva. Si tratta di una vera e propria stagione teatrale che intende promuovere le compagnie operanti nei diversi Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Emilia-Romagna.