Al via la prima edizione di ACQUA, una nuova rassegna artistico-culturale rivolta ai territori e alle comunità della Bassa Ravennate più duramente colpiti dagli eventi alluvionali degli scorsi anni.
Il progetto, di ATER Fondazione in collaborazione con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, propone 11 appuntamenti tra teatro, musica e conferenze con esperti, tutti legati al tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sul territorio. Gli eventi si svolgeranno tra settembre e novembre nei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi e Sant’Agata sul Santerno.
La rassegna si realizza grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e al sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini di Lugo.
PROGRAMMA SINTETICO
13 settembre, ore 21:00 – Pavaglione di Lugo
TERRE D’ACQUA. UNA CONFERENZA IMMAGINARIA, con Stefano Accorsi, Anna Ferzetti, Giulio Boccaletti.
Lo spettacolo si realizza anche grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0.
19 e 20 settembre, ore 20:00 | 21 settembre, ore 13:00 – Sala Parrocchiale di Sant’Agata sul Santerno
ATTORNO A UN TAVOLO. PICCOLI FALLIMENTI SENZA IMPORTANZA, Teatro delle Ariette
28 settembre, ore 20:30 – Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna
UNA RIGA NERA AL PIANO DI SOPRA. MONOLOGO PER ALLUVIONI AL CONTRARIO, di e con Matilde Vigna
29 settembre, ore 18:30 – Teatro Goldoni di Bagnacavallo
LA PIANTA DEL MONDO, lectio magistralis di e con Stefano Mancuso
3 ottobre, ore 21:00 – Auditorium Corelli di Fusignano
VIAGGIO ACQUATICO IN MUSICA, concerto della Toscanini Academy – Big Band
9 ottobre, ore 21:00 – Sala del Carmine di Massa Lombarda
UN PROFONDO VIAGGIO MUSICALE ATTRAVERSO L’ACQUA, concerto della Toscanini Academy - Ensemble
11 ottobre, ore 20:45 – Teatro Comunale di Russi
NOMADIC. CANTO PER LA BIODIVERSITÀ, direzione musicale di Gianni Maroccolo e narrazione di Telmo Pievani
14 ottobre, ore 21:00 – Cineteatro Gulliver di Alfonsine
CANTO ALLE VITE INFINITE. PROGETTO TERRA MATER MATRIGNA, con Elena Bucci
18 ottobre, ore 21:00 – Centro Civico Pellegrini di Conselice
CAMBIAMENTO CLIMATICO E SCENARI FUTURI, conferenza di Andrea Giuliacci
24 ottobre, ore 21:00 – Chiesa del Pio Suffragio di Cotignola
THE NAVIGATOR di Buster Keaton, sonorizzazione live al pianoforte di Daniele Furlati
5 novembre, ore 20:45 – Teatro Comunale di Russi
GOLEM_E FANGO È IL MONDO, di Mariasole Brusa
CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Prenotazioni e vendita biglietti
- Online: dal 2 settembre sul sito di ATER Fondazione e su www.vivaticket.com
- Presso la biglietteria degli spazi/teatri: il giorno dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione
- Spettacolo Attorno a un tavolo. Piccoli fallimenti senza importanza: prenotazione obbligatoria
- Spettacolo Terre d’acqua. Una conferenza immaginaria: ingresso senza prenotazione fino a esaurimento posti
Prezzo biglietti
- Biglietto unico 5€ per tutti gli eventi
- Spettacolo Terre d’acqua. Una conferenza immaginaria: ingresso gratuito
Contatti biglietteria
- E-mail: acqua@ater.emr.it
- Telefono e WhatsApp: +39 333 2424482 (lunedì e venerdì 15.30–17.30, mercoledì 10.00 – 12.00)