Al via la terza edizione di Colpi di Scena - Sguardo nel Contemporaneo 2025, festival che sostiene la progettualità, visibilità e circuitazione della scena emergente nazionale e dei suoi artisti.
Organizzato da Accademia Perduta/Romagna Teatri – Centro di Produzione Teatrale e ATER Fondazione, insieme al Comune di Forlì, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e alla collaborazione del Comune di Faenza, il festival si svolgerà da lunedì 22 a giovedì 25 settembre. Saranno presentate 16 nuove produzioni, di cui 11 in Anteprima o Prima Nazionale, portate in scena da giovani Compagnie e Artisti che presenteranno le loro nuove creazioni a un’ampia platea di operatori culturali, programmatori e critici teatrali provenienti da tutta Italia.
Spettacoli attentamente selezionati dalla Direzione Artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, che delineano un profilo di ciò che di più interessante sta emergendo nel panorama del teatro contemporaneo nazionale. Opere che osservano e interpretano, pur nella sua complessa lettura, il presente, mettendo in scena e in discussione temi attuali, urgenti, universali quali lavoro, amore e sessualità, abissi e resilienze dell’essere umano, contestualizzati in un mondo che evolve rapidamente e continuamente le proprie tesi e antitesi.
Protagonisti di Colpi di Scena – Sguardo nel Contemporaneo 2025 saranno: Carrozzeria Orfeo, Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi, Cranpi con gli spettacoli di Gabriele Paolocà, Claudia Marsicano, Fabio Antonelli e di Gioia Salvatori, Masque Teatro, 369gradi, Gruppo della Creta, Les Moustaches, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, Manifatture Teatrali Milanesi, Bestfriend Teatro di Giuseppe Tantillo e Valentina Carli, Servomuto Teatro e Liberaimago, Studio Doiz, Collettivo Clochart, Stivalaccio Teatro, Lorenzo Garozzo e Massimiliano Burini.
Compagnie e Artisti che saranno anche al centro di un momento di incontro e dialogo, focalizzato sul “Lavoro teatrale, oggi”, curato, condotto e moderato da Renata M. Molinari il 24 settembre alle ore 10:30 presso il Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì.
Gli spettacoli andranno in scena in tutti gli spazi teatrali di Forlì – Teatro Diego Fabbri, Piccolo, Testori, ExATR e Felix Guattari -, con una “trasferta” al Teatro Masini di Faenza e saranno aperti gratuitamente al pubblico, salvo prenotazione e disponibilità.
Il programma è consultabile sia sul sito di Accademia Perduta/Romagna Teatri che sul sito di ATER Fondazione.