Torna Macinare Cultura, il progetto di valorizzazione dei mulini storici dell'Emilia-Romagna associati ad AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici) e dei loro luoghi, in genere piccoli comuni posti – assieme ai mulini – in luoghi geograficamente straordinari.
Dal 9 al 28 settembre 2025, sette appuntamenti di musica folk per valorizzare i mulini storici - e i relativi paesaggi rurali - nei comuni di Poggio Torriana (RN), Castel Bolognese (RA), Montese (MO), Alta Val Tidone (PC) e Premilcuore (FC), oltre che nella Repubblica di San Marino (RSM).
Tradizionalmente, i mulini erano luoghi di incontro e di scambio, dove le persone si riunivano per condividere il lavoro, le storie e le tradizioni. Erano spazi di comunità, di collaborazione e di convivialità. In questo senso, trasformarli in palcoscenici, approfittando dell’atmosfera di inizio autunno, è ancora più significativo: luoghi come punti di incontro, di scambio culturale e di socialità, per mantenere vivo il senso di comunità e di condivisione.
Macinare Cultura è un esempio straordinario di cultura diffusa sul territorio, che permette anche la riscoperta di aree naturali di grande significato storico e culturale. La proposta artistica del Festival di quest’anno, in linea con lo spirito con cui nasce la manifestazione e pensata per riportare alla luce lo spettacolo popolare in una chiave più contemporanea, si presenterà come un vero e proprio viaggio attraverso le diverse sfaccettature della musica folk. I concerti abbracceranno una vasta gamma di stili e sonorità provenienti da regioni e culture, dalle radici più tradizionali alle sue evoluzioni contemporanee.
Protagonisti saranno talenti della scena musicale e artistica contemporanea: Cristina Renzetti e Tatiana Valle (insieme nel duo As Madalenas), MalaManouche con Giulia Meci, i musicisti Carlo Maver e Joe Pisto, il quartetto Enerbia, Antonio Stragapede e Roberto Lucanero, i Musicanti di San Crispino, oltre all’attore e regista Silvio Castiglioni accompagnato dai musicisti Aldo Capicchioni (violino), Michela Zanotti (viola), Veronica Conti (violoncello).
I concerti sono a ingresso libero - tranne Omaggio a Jack London di Silvio Castiglioni che prevede un costo di 5 €.
SCOPRI IL PROGRAMMA DI MACINARE CULTURA 2025
--
Macinare Cultura è organizzato da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici, in collaborazione con i Comuni nei quali si collocano i Mulini che aderiscono all’iniziativa e gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino.