Corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti.
Il corso prevede una durata di 25 ore e 30 min., è suddiviso in due moduli ed è presente sulla piattaforma SOFIA. (obbligo di frequenza minima 19 ore 75%)
PRIMO MODULO online – Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola
n. 7 incontri di 1h e 30 min per un totale di 10 ore e 30 min.
SECONDO MODULO a scelta
- Imparare a guardare e ascoltare: n. 3 incontri online, visione spettacolo e attività in presenza per un totale di 15 ore.
- Sperimentiamo i linguaggi del teatro: a cura dei circuiti regionali per un totale di 15 ore
___________________
PRIMO MODULO: Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola - MODALITÀ: ONLINE
Coordina le conversazioni Claudia Chellini – Indire
CONOSCIAMO I LINGUAGGI DEL TEATRO A SCUOLA
(durata 10h e 30 min.)
mercoledì 24 settembre, ore 17.30 - 19
LA FILOSOFIA DELL’INCLUSIONE
conversazione con il Prof. Matteo Saudino
venerdì 26 settembre, ore 17 - 18.30
QUANDO LA FANTASIA E L’ARTE GENERANO MODELLI VIRTUOSI DI INCLUSIVITÀ
conversazione con Lorenzo Baglioni
martedì 30 settembre, ore 17 - 18.30
FORESTO la convivenza nella differenza
conversazione con Babilonia teatro e Associazione Fedora
venerdì 3 ottobre, ore 17 - 18.30
FORMAZIONE E ACCOGLIENZA - TEATRO E CITTADINI
La scuola elementare del teatro di Davide Iodice e la buona scuola inclusiva di Luca Trapanese
conversazione con Davide Iodice e Luca Trapanese
martedì 28 ottobre, ore 17 - 18.30
STEREOTIPI ED INCLUSIONE
il gender gap a scuola e a teatro
conversazione con Gioia Salvatori e Gabriella Greison
giovedì 30 ottobre, ore 17 - 18.30
IO DANZO IO PARLO un’esperienza di danza inclusiva
conversazione con la compagnia Kinkaleri
mercoledì 5 novembre, ore 17 - 18.30
SIMBOLI AL POSTO DELLE PAROLE
la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) di Officina Babùk convesazione con Sante Bandirali
___________________
SECONDO MODULO: Sperimentiamo i linguaggi del teatro - MODALITA’: in presenza
percorso di formazione regionale a cura di INDIRE e ATER FONDAZIONE
IMPARARE A GUARDARE E ASCOLTARE - durata 15h
1. Lezioni online (durata 4h e 30 minuti)
giovedì 9 ottobre, dalle ore 17 alle 18.30 - online
GUIDA ALLA VISIONE TEATRALE, parte I
a cura della Compagnia Murmuris
giovedì 16 ottobre, dalle ore 17 alle 18.30 - online
GUIDA ALLA VISIONE TEATRALE, parte II
a cura della Compagnia Murmuris
giovedì 23 ottobre, dalle ore 17 alle 18.30 - online
INTRODUZIONE ALL’AUDIODESCRIZIONE POETICA
a cura di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino
2. Vedere uno spettacolo
Clicca qui per vedere il calendario degli spettacoli
(per prenotazione scrivere a percorsiformativi@ater.emr.it, il biglietto è gratuito e è necessario caricare la foto del biglietto sulla piattaforma del corso)
durata 2h e 30 minuti
3. Costruire un progetto inclusivo
Elaborazione e realizzazione di un progetto inerente il corso da parte dell’insegnante con la classe da caricare sulla piattaforma
durata 8 ore
Per iscriversi al corso è sufficiente connettersi al link: https://indagine.indire.it/index.php/748839?lang=it e compilare il form di iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono mercoledì 17 settembre.
https://sofia.istruzione.it/: il corso “Pratiche per-formative di inclusione” è identificato con ID 98610
Successivamente alla chiusura delle iscrizioni ciascun partecipante riceverà una mail di conferma con le indicazioni necessarie per frequentare il corso on line.
In caso di problemi tecnici scrivere a teatroascuola@indire.it - Info tel 055219851 (int 4 e 2)
Per ulteriori informazioni scrivere a percorsiformativi@ater.emr.it
___________________
SPERIMENTIAMO I LINGUAGGI DEL TEATRO
a cura di ATER Fondazione in collaborazione con Teatro Arcobaleno (Gender Bender Festival e La Baracca – Testoni Ragazzi)
Un percorso di tre appuntamenti dedicato a insegnati, educatori, educatrici, artisti, artiste che invita a pensare l’accessibilità non solo come rimozione di ostacoli, ma come opportunità per ampliare linguaggi, immaginari e forme di relazione. Come possiamo utilizzare il teatro nelle nostre pratiche quotidiane, come strumento o come spunto per relazionarci con l’infanzia e l’adolescenza?
A partire da questo interrogativo ci inoltreremo nel territorio delle arti sceniche ritagliandoci tre momenti di riflessione.
Nel primo incontro, scambiando esperienze e pratiche, lavoreremo sugli strumenti di visione di uno spettacolo. Il secondo appuntamento prevede la visione di due spettacoli programmati all’interno del Festival Gender Bender di Bologna: Le Petit B di Marion Muzac e Monumentum DA di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo, che saranno preceduti da un incontro introduttivo. La terza e ultima giornata di scambio ha l’obiettivo di raccogliere e analizzare le suggestioni scaturite da quest’esperienza per domandarci quali pratiche sia possibile mettere in campo nel proprio lavoro, relativamente al tema dell’accessibilità, utilizzando il teatro come strumento di relazione e ascolto.
1. Incontro introduttivo
Lunedì 3 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Teatro Testoni Ragazzi, via Giacomo Matteotti 16, Bologna
Gli strumenti di visione dello spettacolo e scambio esperienze di visione, conduce Nella Califano
durata 2 ore
2. Visione spettacoli
Mercoledì 5 novembre dalle ore 17.00 alle ore 22.00 – Bologna
Conduce Nella Califano
h 17.00 Incontro introduttivo, Teatro Testoni Ragazzi, via Giacomo Matteotti 16
h 18.30 Spettacolo LE PETIT B di MARION MUZAC | Prima nazionale | Francia | 20′
h 19.00 Spostamento a piedi verso Atelier Sì, via San Vitale 69
h 20.00 Incontro introduttivo
h 21.00 Spettacolo MONUMENTUM DA di CRISTINA KRISTAL RIZZO E DIANA ANSELMO | Italia | 40′
durata n. 5 h
3. Dopo la visione
Lunedì 10 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Teatro Testoni Ragazzi, via Giacomo Matteotti 16, Bologna
Riflessioni e pratiche inclusive, conduce Nella Califano
durata 2 ore
4. Realizzazione di un elaborato
Un elaborato che racconti l’esperienza visione degli spettacoli e degli incontri con la formatrice. È consentito utilizzare oltre alla parola scritta, il linguaggio video, immagini, suoni, corpo, ecc…
durata n. 6 ore
NUMERO MASSIMO di partecipanti: 15 persone
ISCRIZIONI: dal 30 settembre al 10 ottobre 2025, scrivendo a percorsiformativi@ater.emr.it fino ad esaurimento posti.