Sciroppo di Teatro è un progetto che pone al centro il tema del welfare culturale, e dunque quello del rapporto tra cultura e salute, dove la Cultura e l’Arte sono considerate una risposta trasversale capace di generare cambiamenti significativi sul piano della salute e del benessere delle persone.
Il progetto si fonda su un meccanismo semplice: i pediatri e le pediatre dei distretti dei Comuni interessati possono “prescrivere” il teatro per famiglie attraverso un libretto che fornisce ai piccoli pazienti e a un loro familiare, un coupon per accedere agli spettacoli con soli 3 euro.
Sciroppo di teatro è giunto ormai al suo terzo anno e per la stagione alle porte, programmata da gennaio ad aprile 2024, ha deciso di affinare il meccanismo di distribuzione dei libretti, d’ ora in poi disponibili solo negli ambulatori pediatrici e non più nelle farmacie, al fine di raggiungere con più precisione il target per il quale il progetto nasce.
È per questo motivo che, diversamente dagli altri anni, chiediamo ai pediatri e alle pediatre interessati di compilare un velocissimo modulo di adesione disponibile qui: le informazioni raccolte ci permetteranno di organizzare al meglio la distribuzione dei materiali.
Ai pediatri che decideranno di aderire, chiediamo di compilare il veloce modulo che trovate al link sopra riportato entro il 30 ottobre prossimo, in modo da organizzare la spedizione dei libretti entro la fine di novembre, in tempo per l’inizio degli spettacoli, previsto a gennaio.
I Comuni in cui si terranno gli spettacoli di Sciroppo di Teatro sono Bomporto (MO), Carpi (MO), Casalecchio di Reno (BO), Cattolica (RN), Cesenatico (FC), Concordia sul Secchia (MO), Conselice (RA), Correggio (RE), Fidenza (PR), Longiano (FC), Maranello (MO), Mirandola (MO), Modena, Modigliana (FC), Morciano di Romagna (RN), Nonantola (MO), Novafeltria (RN), Novellara (RE), Parma, Pavullo nel Frignano (MO), Reggio Emilia, Rimini, Russi (RA), Santarcangelo di Romagna (RN), Scandiano (RE).
L’iniziativa non è destinata solo ai medici attivi in questi comuni, bensì è aperta a tutti i pediatri e le pediatre che operano nei distretti interessati, che possono far riferimento ciascuno o ciascuna al teatro più vicino.
Compila il modulo
Grazie per l’adesione
ATER Fondazione