Trasparenze Festival, organizzato da Teatro dei Venti e ATER Fondazione, torna con la X edizione a mettere in rete diversi partner e territori, da Modena a Castelfranco Emilia a Gombola, nell’Appennino Modenese, nel mese di maggio (3-7 maggio - 14 maggio) e di luglio (28-30 luglio).
Maggio a Modena
Un villaggio-circo pieno di sorprese e meraviglie, aperto per un’intera settimana dalla mattina alla sera.
Un progetto di circo diffuso, da martedì 3 a sabato 7 maggio, che presidierà il Parchetto San Giovanni Bosco insieme a Teatro Necessario e a tanti altri artisti
Per info e prenotazioni 345 6018277 – biglietteria@trasparenzefestival.it - www.trasparenzefestival.it
TRASPARENZE FESTIVAL X EDIZIONE
Un progetto di Teatro dei Venti e ATER Fondazione, con il patrocinio del Comune di Modena e il contributo della Fondazione di Modena.
Il Festival si terrà nei mesi di maggio e di luglio a Modena, Castelfranco Emilia e Gombola (Appennino Modenese).
Dal 3 al 7 maggio a Modena e Castelfranco Emilia sarà proposto un focus sui progetti in Carcere, con lo spettacolo "Odissea", e nell'ambito della Salute Mentale, con lo spettacolo del Gruppo l'Albatro, nuova produzione, titolo da definirsi. Nelle stesse giornate la compagnia Teatro Necessario (circo/teatro) abiterà creativamente il quartiere San Giovanni Bosco di Modena con spettacoli diffusi negli spazi urbani.
Dall'8 al 13 maggio, a Gombola, si terrà il Seminario di creazione con artisti provenienti da tutta Italia e con i cittadini dell'Appennino, nell'ambito del progetto europeo Face To Faith, per la realizzazione della performance "La misura umana | Cantiere I - Suonare una città", che andrà in scena il 14 maggio. Dopo il debutto italiano, il progetto di performance sarà presentato la settimana seguente a Colonia (Germania), all'interno del Sommerblut Festival, dopo una settimana di Seminario con artisti e cittadini del territorio. Regia di Stefano Tè, drammaturgia di Vittorio Continelli, Azzurra D'Agostino e Stefano Tè.
Dal 28 al 30 luglio Trasparenze approderà a Gombola, presso il centro culturale del Teatro dei Venti in Appennino.