ISOLE è l’evento live che riunisce sullo stesso palco i concerti dei progetti discografici realizzati all’interno del percorso Suner produzioni, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna con il supporto di Emilia Romagna Music Commission e dell’Assessorato alla Cultura regionale.
ISOLE, tramite le produzioni Suner, vuole accompagnare artiste e artisti che fanno delle strade meno battute il loro modus operandi, musiche che sfuggono alle definizioni di genere, caratterizzate, però, da una fortissima componente narrativa e da una ricerca costante che incrocia il cantautorato, la poesia, la sperimentazione, l’elettronica e le avanguardie del rock. Un viaggio attraverso artisti e artiste che hanno scelto di approcciare l’arte partendo dalle connessioni umane, un arcipelago di isole che rimangono definite, uniche e selvagge, accomunate dallo stesso mare. Un invito a perdersi e ritrovarsi, passando da un approdo all’altro.
Sul palco si alterneranno:
James Jonathan Clancy (His Clancyness, Settlefish) – loner folk cosmico, proto-elettronica, psichedelia roots ed estasi ambient, con suoni primordiali, dilatati nel tempo e paragonabili al muschio che si arrampica su un albero o alle lucciole che si librano appena sopra un campo illuminato dalla luna.
Bono / Burattini – è il nuovo progetto creato da Francesca Bono, cantante di Ofeliadorme e membro del collettivo Donnacirco, e Vittoria Burattini, batterista e componente storica dei Massimo Volume. La loro ricerca musicale si espande tra elettronica, minimalismo, avanguardia e soundtracks sci-fi. Library music, architettura ritmica e tensione poetica.
Emidio Clementi (Massimo Volume) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) chiudono la serata con un progetto che intreccia letteratura e musica. Il duo ha pubblicato diversi lavori insieme – Notturno Americano ispirato a Emanuel Carnevali, Quattro Quartetti su testi di T.S. Eliot e Motel Chronicles di Sam Shepard – e di recente ha portato in scena lo spettacolo Perché io non spero più di ritornare. Per ISOLE presentano ogni volta materiali diversi, riletti e riadattati a partire da questi lavori.