We Want More! invita operatori teatrali, con o senza disabilità, provenienti da tutta l'Unione Europea, dai Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia), dalla Turchia e dall'Ucraina, a partecipare al capacity building internazionale sulla gestione dell'accessibilità per operatori teatrali che si terrà dal 23 al 27 febbraio 2026, presso il Teatro della Regina di Cattolica.
PARTECIPA ALLA CALL: hai tempo fino al 16 novembre 2025 per candidarti!
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo corso di formazione internazionale mira a migliorare le capacità e le competenze degli operatori teatrali nella creazione di teatri inclusivi, ovvero spazi accessibili, aperti e accoglienti per tutte le persone, indipendentemente dal background, dalle capacità o dall'identità.
Si concentrerà sulla promozione della diversità, dell'inclusione e dell'innovazione nelle arti dello spettacolo, promuovendo le pari opportunità e l'accesso al mercato per artisti, performer, membri dello staff, scrittori e tecnici con disabilità, nonché responsabilizzando gli operatori e i manager teatrali in tutta l'UE e oltre a includere le persone con disabilità come membri del team.
È inoltre progettato per fornire agli operatori e ai manager teatrali le conoscenze economiche e gestionali necessarie per sviluppare pratiche di gestione più inclusive. Il programma adotta un approccio globale all'inclusione, con il contributo di esperti internazionali esterni.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di 5 giorni comprende sessioni con professionisti provenienti da una vasta gamma di settori legati all'inclusione nelle arti dello spettacolo. Combinando seminari e workshop, offre ai partecipanti l'opportunità di partecipare a discussioni e dibattiti sull'accessibilità e l'inclusione incentrati sulla gestione e l'elaborazione delle politiche per le arti dello spettacolo.
Il training servirà anche come spazio per condividere esperienze, scambiare idee e proporre azioni concrete per una gestione più inclusiva. Tutti i materiali formativi, nelle loro diverse forme e formati, saranno raccolti in un documento che includerà anche linee guida pratiche da diffondere tra i professionisti del settore.
La call per candidarsi al training è aperta fino al 16 novembre 2025: consulta la pagina dedicata sul sito weallneedtheatre.eu per maggiori informazioni.