Il concerto propone una miscellanea di arie liriche e musiche da camera tra le più accattivanti del panorama lirico internazionale. Di tanti palpiti presenta una formazione insolita, elegante e innovativa: due voci femminili accompagnate da arpa e flauto, un mix che permette di spaziare tra sfumature insolite ed effetti raffinati.
Gli interpreti, di comprovata esperienza, lavorano abitualmente da anni in tutto il mondo e sanno creare le giuste atmosfere per trasportare il pubblico all’interno del mondo delle emozioni. Melodie conosciute e accattivanti si alterneranno a brani virtuosistici in una miscellanea che vuole riportare risalto a un genere musicale ricco di storia.
IL PROGRAMMA
Gioacchino Rossini (1792 - 1868)
Canzonetta spagnola - mezzosoprano
La Pastorella delle Alpi - soprano
Introduzione, tema e variazioni sull’aria "Di tanti palpiti" dall’opera Tancredi - flauto e arpa
La regata veneziana - duetto
Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Caro nome (Rigoletto) - soprano
Oh! dischiuso è il firmamento (Nabucco) - mezzosoprano
Léo Delibes (1836 - 1891)
Viens Malika… Dôme épais, le jasmin (Lakmé) - duetto
Charles Gounod (1818 – 1893)
Je veux vivre (Romeo et Juliette) - soprano
Georges Bizet (1838 - 1875)
Près des remparts de Séville (Carmen) - mezzosoprano
Francois-Joseph Naderman (1781 - 1835)
Sonatina op. 27 n. 2 (Allegro – Larghetto – Rondò) - flauto e arpa
Camille Saint-Saëns (1835 - 1921)
Le Rossignol et la Rose - soprano
Mon coeur s’ouvre à ta voix (Samson et Dalila) - mezzosoprano
Jaques Offenbach (1819 - 1880)
Belle nuit, ô nuit d’amour (Le Contes d’Hoffmann) - duetto
Paola Cigna soprano
Daniela Pini mezzosoprano
Fulvio Fiorio flauto
Davide Burani arpa