ATER Fondazione
Menu
Homepage
Homepage
Home
Teatro
Teatri e stagioni
  • Teatri gestiti
  • Teatri partner
  • Calendario
Teatro
Cinema
Cinema
Biglietteria
  • Cinema
  • Teatro
Biglietteria
Festival e rassegne
  • Mirandola Jazz Festival 2025
  • Acqua
Progetti internazionali
  • Tournée all'estero
  • Promozione e scambi artistici
  • Music Export
  • Bandi e avvisi
News
Info tecniche
Progetti speciali
  • Teatralmente
  • Teatro No Limits
  • Biglia - palchi in pista
  • WE WANT MORE
Contatti
Contatti
News
Formazione del pubblico
  • I maestri di oggi
Ater informa
  • Archivio news
Sostienici
  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus
Newsletter
Chi siamo
  • ATER Fondazione
  • La storia
  • Il circuito regionale
  • Organi istituzionali
  • Soci
  • Organigramma e contatti
  • Archivio storico
  • Amministrazione trasparente fino al 30/06/2024
  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
Contatti

Compagnia

Spettacolo

Il regno profondo - Perché sei qui? (Societas)

Descrizione

Il regno profondo - Perché sei qui? (Societas) messages.photo

Perché sei qui? è la prima di molte domande che due ‘luogotenenti’ arroccate su un podio si scambiano. Sono domande elementari, di discorsi ancora più poveri, ma se vi si badasse, come è qui il caso, si aprirebbero crepacci sulla superficie sicura della loro quotidianità. L’abitudine delle cose quotidiane entra all’improvviso nel turbine del dubbio radicale, e la logica stringente cui le due figure si sottopongono è captata da un’ironia che pretende onestà.
Le due figure sono ‘luogotenenti’ perché presidiano un luogo su cui sono arroccate, simbolo di fermezza circa il compito di difendere la logica del loro ragionare. L’unico motore, su cui tutto ruota, è la generazione continua di domande insaziate da provvisorie risposte, comprese quelle fornite dalla religione, che pure è la scienza del definitivo. Il carattere scettico e vedovile del dialogo rifluisce in un mare comico che lascia perplessi.
La forma di teatro scelta per questo spettacolo recupera il dialogo didascalico classico, per la rappresentazione di un mondo privo di peso, dove ‘non succede niente’, come si suol dire. La metrica delle frasi serve a conferire velocità crescente alle domande, e la ricerca idiomatica para-dialettale inventata da Chiara Guidi fa abitare in ambienti domestici e ‘bassi’ la loro risonanza. Le asprezze vernacolari tingono di sangue le vette glaciali di un ragionamento sofisticato che ridiventa primitivo e sfacciato.
Perché sei qui? è la terza parte del ciclo Il regno profondo di Claudia Castellucci, dopo La vita delle vite e Dialogo degli schiavi.

 

Dati artistici

scritto da Claudia Castellucci
regia vocale di Chiara Guidi
interpretato da Claudia Castellucci e Chiara Guidi
musiche Scott Gibbons, Giuseppe Ielasi
tecnica Francesca Di Serio, Eugenio Resta, Andrea Scardov
organizzazione Elena de Pascale 
produzione Societas

 

Date

ATER Fondazione

ATER è una Fondazione a partecipazione pubblica senza fini di lucro i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e 41 Comuni di dimensioni medie e piccole e 1 Unione dei Comuni che hanno sede sul territorio regionale. La Fondazione svolge la funzione di Circuito Regionale Multidisciplinare - riconosciuto dal Ministero della Cultura - attraverso il quale programma diverse centinaia spettacoli all’anno in tutto il territorio emiliano-romagnolo. Nel corso del 2024 ATER Fondazione ha portato in scena 570 spettacoli, per un pubblico complessivo di oltre 100.000 spettatori in 49 Comuni dell’Emilia-Romagna.

Un progetto di:

Contatti

  • tel +39 059 2915 911
  • mail ater@ater.emr.it
  • PEC ater@pec.ater.emr.it

Link Utili:

  • Amministrazione trasparente dal 01/07/2024
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo

Rimani sempre collegato:

Con il sostegno di:

Indirizzo

  • Via Giardini, 466/G
  • 41124 Modena (MO)
  • Italia

Sostienici:

  • Sponsorizzazioni
  • Art Bonus

Seguici su: