Si ringrazia l’Associazione Ca' di Cuntaden per il sostegno alla promozione dello spettacolo nel territorio.
Uno spazio scenico condiviso: una Cucina. Un grande tavolo al centro. Attorno ci sono tavoli da lavoro, forno, pentole, fornelli, taglieri e mattarelli.
Paola, Stefano e Maurizio accolgono gli spettatori, li fanno accomodare attorno al tavolo e apparecchiano.
“Per noi è sempre molto bello invitare gli amici a pranzo o a cena, però non è facile. Ci sono sempre troppe cose da fare, il tempo manca...” dice Stefano.
Così comincia la cena e i tre attori, servendo acqua e vino, focacce, formaggio, verdure e tagliatelle, raccontano storie di vita (di teatro, di agricoltura, di paura di volare, di amici e di cinghiali), esperienze personali, piccoli fallimenti apparentemente senza importanza, inquietudini che attraversano il nostro presente.
Lo fanno con leggerezza, senza drammatizzare, piuttosto con la voglia di giocare.
Nella Cucina-Teatro delle Ariette tentano di creare, per il tempo effimero dello spettacolo, una comunità provvisoria, forse ancora possibile.
Lo spettacolo include la condivisione di pietanze cucinate dalla compagnia.
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini
scenografia e costumi Teatro delle Ariette
regia Stefano Pasquini
produzione Teatro delle Ariette 2018
LA CAPIENZA È LIMITATA E LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Biglietto unico: 5€
CONTATTI:
E-mail: acqua@ater.emr.it
Telefono e WhatsApp: +39 333 242 4482 (lun. e ven. 15.30-17.30 - merc. 10.00-12.00)