In un'epoca segnata da crisi climatiche, scarsità idrica e perdita di biodiversità, è urgente rivedere il nostro rapporto con il mondo vegetale. Le piante non sono semplici elementi decorativi del paesaggio: sono le vere architette della vita sulla Terra, regolando i cicli dell'acqua, dell'aria e del suolo da cui dipende la nostra sopravvivenza.
In questa lectio magistralis, Stefano Mancuso – scienziato di fama internazionale, fondatore della neurobiologia vegetale, incluso dal New Yorker tra “coloro che sono destinati a cambiarci la vita” – ci guida in un viaggio tra scienza ed ecologia per comprendere come le piante siano in grado di modellare il clima, generare piogge, contrastare la desertificazione e offrire soluzioni concrete alla crisi idrica globale.
Attraverso dati scientifici e suggestioni divulgative, scopriremo perché prendersi cura delle piante non è solo un gesto etico o estetico, ma un atto necessario per preservare il futuro dell'umanità. Le piante hanno già inventato il nostro futuro: sta a noi imparare a seguirne l'esempio.
di e con Stefano Mancuso