In scena un meteorologo, una voce autorevole e familiare che si fa guida tra nuvole, cifre e presagi. Ma questo non è un bollettino meteo: è un racconto dal fronte del cambiamento climatico, un'indagine lucida e appassionata su cosa sta accadendo al nostro pianeta – e a noi.
Domande urgenti risuonano nell’aria: è tutta colpa dell’uomo? Cosa ci attende? Possiamo ancora fare qualcosa? Il pubblico viene condotto in un viaggio tra i ricordi dei nonni, che parlano di inverni nevosi e stagioni regolari, e le realtà di oggi, dove l’acqua di mesi cade in poche ore, e il caldo batte record su record.
Con rigore scientifico e chiarezza divulgativa, il noto meteorologo – docente di fisica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano e inconfondibile volto dei telegiornali Mediaset – ci accompagna in un racconto che intreccia dati, visioni, e scenari futuri: città da ripensare, stili di vita da trasformare, animali che cambiano forma, coste che si ritirano, climi che si tropicalizzano… e persino un possibile aumento della criminalità legato al caldo estremo.
Uno spettacolo che unisce scienza e teatro, consapevolezza e coinvolgimento. Perché conoscere è il primo passo per cambiare.
di e con Andrea Giuliacci