Ambientato in un universo di trappole domestiche e storie intrecciate, questa creazione del collettivo People Watching mette in scena gli aspetti meravigliosi, contorti e a volte gioiosamente ridicoli dell’esperienza umana. Attraverso il suo dinamico ibrido di acrobazie, movimento e teatro fisico, lo spettacolo propone una cronaca surreale del quotidiano, celebrando l’assurdità del banale e l’incontenibile desiderio di contatto e intimità, come in una danza sull’ultima canzone prima della fine della festa, in continuo equilibrio tra la gioia giocosa (play) e l’imprevedibile dolore (dead).
People Watching è un collettivo composto da sei artisti multidisciplinari attualmente residenti a Montreal. Ognuno di loro ha lavorato con compagnie internazionali di altissimo profilo: The 7 Fingers, Circa, Cirque du Soleil e Jacob Jonas the Company. Il loro processo creativo li ha portati a fondere la ricerca acrobatica con elementi di teatro fisico e un sottile e preciso lavoro coreografico, fondando la spettacolarità del circo contemporaneo su una solida struttura drammaturgica. Seppur di non antica formazione, la compagnia ha rapidamente ottenuto entusiastici riconoscimenti a livello internazionale.
Attraverso un ibrido magico di acrobazie, danza e teatro fisico, People Watching crea un circo contemporaneo che scorre come l’acqua, a tratti delicato e introspettivo, a tratti forte e d’impatto, in un universo in cui la logica dei corpi e la gravità sembrano non avere senso.
ideazione, regia, interpretazione Brin Schoellkopf, Natasha Patterson, Jarrod Takle, Jérémi Lévesque, Ruben Ingwersen, Sabine Van Rensburg
disegno luci Emile Lafortune
scenografia Emily Tucker
musica e sound design Colin Gagne, Francisco Cruz, Olivier Landry-Gagnon, Stefan Bouchard
produzione People Watching con il contributo di Conseil des arts et des letrres du Quebec