Aterballetto presenta un nuovo progetto realizzato da coreografi d’eccezione nell’ambito della scena contemporanea nazionale e internazionale come Diego Tortelli, Angélin Preljocaj, Iratxe Ansa e Igor Bacovich.
In scena, quattro creazioni: Preludio, costruita attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, indaga l'amore, il “credo”, la dipendenza, l'ossessione, la perdita e i loro possibili intrecci. La seconda pièce, An echo, a wave traduce il senso di meraviglia e di eternità evocate dalla veduta del mare: il fluire del movimento dei danzatori richiama il moto ondoso, naturale e ininterrotto, ma anche il passaggio attraverso stati d’animo differenti. Reconciliatio esplora, grazie al genio assoluto di Preljocaj, il tema della riconciliazione: è un dipinto poetico e impressionista ispirato all’immaginario dell’Apocalisse di San Giovanni. Infine, Rhapsody in Blue: un pezzo per sedici danzatori costruito sulla celebre rapsodia di George Gershwin, cento anni esatti dopo la sua prima rappresentazione, in un tentativo da parte dei coreografi di decontestualizzare l’opera per potenziare l’universalità di questo capolavoro.
Preludio
coreografia Diego Tortelli
musica Nick Cave
luci Carlo Cerri
assistente alla coreografia Casia Vengoechea
An echo, a wave
coreografia Philippe Kratz
con Federica Lamonaca e Giovanni Leone
sound designer Tommaso Michelini
una produzione Aterballetto per MED-Mediterranian Dialogues 2024
in collaborazione con Direzione generale diplomazia pubblica e culturale – MAECI
Reconciliatio
coreografia Angelin Preljocaj
musica Ludwig Van Beethoven, Sonata al chiaro di luna
costumi Igor Chapurin
luci Cecile Giovansili
assistente alla coreografia Claudia De Smet
coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Rhapsody In blue
coreografia Iratxe Ansa e Igor Bacovich
musica George Gershwin, Rhapsody In blue; Bessie Jones, Beggin’ the blues
scene e costumi Fabio Cherstich
luci Eric Soyer
produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
coproduzione Fondazione Teatro Regio di Parma
con il contributo di Etxepare Euskal Institutua
prima assoluta: 17 febbraio 2024, Teatro Regio di Parma
Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto