Protagonista del Pluto, l’ultima commedia di Aristofane, è il Denaro. Cremilo, un ateniese qualunque, ha un dubbio che lo tormenta: perché i disonesti diventano ricchi e i giusti restano poveri? La risposta è sorprendente: Zeus, per dispetto, ha accecato Pluto, dio della ricchezza, che ora distribuisce denaro a casaccio. La soluzione? Ridargli la vista.
Inizia così un viaggio comico e surreale tra dee in carne e ossa, discussioni economiche, filosofia e buffi pellegrinaggi. Commedia portata in scena da I Sacchi di Sabbia con il loro inconfondibile stile ironico e pop: quattro attori, mille personaggi, una satira antica che parla del presente, della giustizia, del denaro, dell’illusione di un mondo migliore.
da Aristofane
adattamento e regia I Sacchi di Sabbia
con la collaborazione e la consulenza di Francesco Morosi
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi in collaborazione con Kilowatt, Armunia
e con il sostegno di Mic e Regione Toscana