La morte improvvisa del re d’Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco e sprovveduto. E cosa succede se il Principe ereditario è del tutto impreparato alle responsabilità che lo attendono?
Tra il potere e il nuovo re, un medico veterinario è pronto a cogliere un’occasione che forse, poi, non si rivelerà tale. «In questa crisi – afferma il regista Davide Sacco – l’unico che sembra avere certezze è un veterinario, il medico dei maiali, che si ritrova per caso in questa vicenda e tenta di cogliere un’opportunità. Ma il caso non esiste e la vita si mostra sempre più beffarda, violenta e crudele di quanto si potrebbe immaginare. Chi ha il potere resta al potere, ma i servi non vogliono più essere servi. Quando le certezze cadono, quando muoiono i padri e crollano le torri, l’essere umano si mostra sempre per quello che è: una bestia, una bestia pronta a essere un uomo».
Il testo, vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2022, è il terzo capitolo della trilogia La ballata degli uomini bestia di Davide Sacco (Caracò Editore), che comprende L’uomo più crudele del mondo e Sesto potere.
testo e regia Davide Sacco
con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino, Luigi Cosimelli
scene Luigi Sacco
costumi Annamaria Morelli
luci Luigi Della Monica
musiche Davide Cavuti
aiuto regia Claudia Grassi
amministratore di compagnia Luigi Cosimelli
produzione Ente Teatro Cronaca, LVF – Teatro Manini di Narni