In occasione dei cento anni dalla nascita di Fellini, il Balletto di Siena rende omaggio alla cinematografia del regista riminese celebrandone il genio creativo. Sulle note dei compositori che hanno saputo intercettare e tradurre in musica l’immaginario felliniano, appaiono in scena personaggi straordinari, e si evocano storie che hanno reso immortale il cinema italiano.
In Fellini, la dolce vita di Federico, la vita del maestro rinasce in un viaggio sospeso tra sogno e memoria. Sul palcoscenico sfilano le sue creature più amate: Gelsomina, fragile e smarrita; il Matto, buffo equilibrista tra ironia e poesia; Sylvia e Marcello, icone del glamour malinconico de La dolce vita. Attraverso questi incontri onirici, Fellini rivive la propria giovinezza, i turbamenti dell’adolescenza e il confronto con sé stesso, fino al dialogo finale con Zampanò, proiezione caricaturale della sua età adulta.
Un racconto delicato e immaginifico, che restituisce la magia di un universo cinematografico diventato patrimonio di tutti.
compagnia Balletto di Siena
regia e coreografia Marco Batti
musica Nino Rota, Nicola Piovani, Max Ricther
light design Claudia Tabbi
costumi Atelier Retrò