Un viaggio musicale che attraversa continenti e secoli, dove i sassofoni dell'Ensemble di Toscanini Academy diventano narratori di storie senza tempo. Dalla passione verdiana alle sinfonie rossiniane, dalle atmosfere berlinesi degli anni '20 di Kurt Weill fino ai ritmi ungheresi di Brahms e alle danze spagnole di Moszkowski.
Ma il vero incanto inizia quando la musica abbatte ogni confine: dal choro brasiliano al jazz di New Orleans, dai blues gershwiniani alle melodie gitane dei Balcani. Sidney Bechet incontra Henghel Gualdi, l'Europa dialoga con l'America, e le tradizioni popolari si fondono con i grandi classici in un caleidoscopio sonoro che celebra l'universalità della musica. Un concerto dove ogni nota racconta un mondo diverso.
Programma musicale
Prima parte
Giuseppe Verdi Il trovatore Atto III Scena 2, La Bohemienne
Gioachino Rossini Il barbiere di Siviglia, Sinfonia
Gioachino Rossini La gazza ladra, Sinfonia
Kurt Weill L’ opera da tre soldi, Suite
Johannes Brahms Danza ungherese n. 5
Moritz Moszkowski Danze spagnole
Seconda parte: musiche dal Mondo
Jacob Do Bandolim Doce de Coco
Sidney Bechet Si tu vois ma mère
Henghel Gualdi-George Gershwin Blues da Un americano a Parigi
Henghel Gualdi America
Adrian Sical Hurichestra
Adrian Sical Hora Lautareasca
Toscanini Academy – Ensemble
musiche di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Kurt Weill, Johannes Brahms, George Gershwin
direttore e solista Massimo Ferraguti