L’Auditorium della Fiera nasce nei primi anni 2000 come contenitore polifunzionale, ma solo dal 2018, a seguito di un progetto di ammodernamento, si sono poste le basi per trasformarlo in un teatro con caratteristiche "industriali". Un luogo che non ha mai negato il suo aspetto e che lo ha valorizzato per distinguersi da altre proposte teatrali del circondario. L’Auditorium ha attualmente 300 posti, un ampio foyer e un impianto audio che stupisce per la qualità del suono.
L'intitoltazione a Pina Renzi
Nata a Morciano il 16 dicembre del 1901, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta Pina Renzi fu protagonista indimenticabile di film, commedie, spettacoli teatrali, musicarelli e sceneggiati radiofonici. Grande caratterista, collaborò con artisti del calibro di Vittorio De Sica, Umberto Melnati, Dario Fo, Fausto Tommei e tanti altri ancora. Fu inoltre tra le prime donne italiane a cimentarsi con l’esperienza della regia. Ogni volta che in Paese si proiettava una sua pellicola, era un grande evento. Nonostante la sua attività professionale la portasse a girare l’Italia, trovava spesso l’occasione per tornare a casa sua per salutare compaesani, amici e parenti. Morciano di Romagna le dedica, oltre ad una via, anche l’Auditorium della Fiera, uno spazio che nel corso degli anni si è enormemente trasformato diventando un palcoscenico d’eccezione per grandi eventi. Un palco sul quale lo spirito ironico e arguto, poetico e sentimentale di Pina Renzi può ora tornare a vivere.