Il Cinema Teatro Metropolis è un importante luogo di svago e interesse culturale per Bibbiano e il territorio circostante.
A metà degli anni ’20 del Novecento venne presa la decisione di costruire uno stabile ampio e idoneo per le rappresentazioni: nacque così la Società del Teatro di Bibbiano, costituita dall’Amministrazione comunale e da un gruppo di azionisti. Il Teatro Sociale venne inaugurato il 12 agosto 1923 con la rappresentazione del Barbiere di Siviglia. Da allora si sviluppò l’allestimento di spettacoli teatrali e feste da ballo, soprattutto in occasione di particolari festività.
Negli anni ’50 il teatro liberty, con i palchetti a semicerchio e il soffitto affrescato a medaglioni, viene ristrutturato con criteri di razionalità geometrica. Cambiano la destinazione d’uso, si ospitano solo spettacoli cinematografici e non più rappresentazioni filodrammatiche e cambia la denominazione, da Teatro Comunale a Cinema Teatro Comunale. L’inaugurazione del nuovo teatro avviene il 23 marzo 1957 con il recital del tenore Ferruccio Tagliavini e della soprano Pia Tassinari.
L’attuale Cinema Teatro Metropolis è il risultato di un’ulteriore ristrutturazione avvenuta negli anni ’90 per volontà dell’Amministrazione comunale ed è stato inaugurato nel settembre 2004 in occasione della fiera Bibbiano Produce.
Nel 2024 ATER Fondazione e il Comune di Bibbiano hanno stipulato una convenzione triennale per la gestione in forma congiunta e coordinata delle attività teatrali e di spettacolo del Teatro Metropolis, con l'avvio di una nuova stagione teatrale alla portata di tutti in un clima di sano intrattenimento.